Il sincretismo tra Eracle e Melqart attesta la presenza di una testa imberbe, ricoperta solo dalla leontè, in cui le caratteristiche stilistiche
L’Apollo che guida è un originale greco in marmo realizzato all’inizio del V secolo a.C. frutto di un restauro coraggioso, con gli operatori che
L’Afrodite Landolina, conservata presso il Museo Archeologico di Siracusa, è una scultura in marmo, copia di epoca romana di un originale
L’Apollo Reggino è un originale greco in marmo di Paros, realizzato all’inizio del V secolo a.C., conservato nel Museo Archeologico di Reggio,
Il “Satiro danzante” conservato nell’omonimo museo di Mazara del Vallo, è una statua in bronzo di dimensioni superiori al vero non integra,
La “Testa di Basilea”, conservata presso il Museo Archeologico di Reggio insieme alla più celebre “Testa del filosofo”, faceva parte del
La statua di Pitagora di Samo è conservata, in frammenti, presso il Museo Archeologico di Reggio, e proviene dal “Relitto di Porticello di Villa
I Bronzi di Riace, capolavori dell’arte classica, realizzati ad Argo nel Peloponneso, nel V secolo a.C., e poi portati a Roma e lì restaurati nel
© MagnaGrecia3D.com – Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione totale o parziale dei contenuti.
Ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2022.