E. Lattanzi, Il cosiddetto Kouros di Reggio Calabria, “Bollettino d’Arte” 115 gennaio – marzo, 2001, pp. 1-23.
D. Castrizio, Guida alla statuaria reggina, Reggio Calabria 2011, pp. 8-17
D. Castrizio, C. Iaria, Il Metodo Bronzi di Riace, Reggio Calabria 2015, pp. 10-15.
Pitagora di Samo
G. Mavilla, L’immensa onda. Le grandi scoperte nel mare di Calabria, Reggio Calabria 2000.
C.J. Eiseman, B.S. Ridgway, The Porticello Shipwreck: A Mediterranean Merchant Vessel of 415-385 B.C., College Station 1987
M.L. Lawall, Bolsals, Mendean amphoras, and the date of the Porticello shipwreck, “The International Journal of Nautical Archaeology” 27.1, 1998, pp. 16-2
A. M. Ardovino, Il relitto di Porticello ed il cosiddetto «filosofo», vci AnnPerugia, XX, 1982-83, pp. 57-78
J. Frei, Ein unbekannter kynischer Philosoph, in HefteABern, X, 1984, pp. 19-25
E. Paribeni, Le statue bronzee di Porticello, “BdA” LXIX, 1984, pp. 1-14
C. Rolley, Die griechischen Bronzen, Monaco 1984
Β. Sismondo Ridgway, The Bronzes from the Porticello Wreck, in H. Kyrieleis (ed.), Archaische und klassische griechische Plastik. Akten des Internationalen Kolloquiums, Athen 1985, II, Magonza 1986, pp. 59-69
P. E. Arias, Le presenze dell’arte greca, in S. Settis (ed.), Storia della Calabria, I, Roma- Reggio Calabria 1987, pp. 414-418
C. Sabbione, Il relitto di Porticello, in E. Lattanzi (ed.), Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Roma-Reggio Calabria 1987, pp. 174-179
R. R. Holloway, Gli eroi di Riace sono siciliani?, “SicA”XXI, 1988, p. 25
C. C. Mattusch, Greek Bronze Statuary. From the Beginnings through the Fifth Century B.C., Ithaca – Londra 1988, pp. 198-200
C. Rolley, Les bronzes grecs et romains: recherches récents, “RA” 1990, pp. 407- 410
AA.VV., Basilea. Antikenmuseum. Consegna di testa maschile barbata in bronzo allo Stato italiano, “BA” VIII, 1991, p. 163
R. R. Holloway, The Archaeology of Ancient Sicily, Londra-New York 1991, pp. 111-112;
B. Sismondo Ridgway, Nuove considerazioni sui bronzi di Porticello,“Magna Graecia” XXVIII, I-3, 1993, pp. 1-4
L. Todisco, Scultura greca del IV secolo, Milano 1993, p. 109
M. Paoletti, La nave di Porticello: una rotta siciliana, “Klearchos” 129-136, 1991-1992, pp. 119-148
D. Castrizio, Guida alla statuaria reggina. Nuove ipotesi e interpretazioni, Reggio Calabria 2011, pp. 86-93
M. Paoletti, La «testa di Basilea» e il saccheggio di Porticello, in Magna Graecia, XXVIII, I-3, 1993, pp. 5-7
D. Castrizio, La «Testa del Filosofo» da Porticello: una proposta di identificazione, “NAC” 49, 2020, pp. 39-55
Zeus Liberatore
AA.VV., Basilea. Antikenmuseum. Consegna di testa maschile barbata in bronzo allo Stato italiano, “BA” VIII, 1991, p. 163
B. Davidde, Di ritorno dalla Svizzera, Archeo 99, 1993, pp. 16-17
E. Lattanzi, Un’altra testa del relitto di Porticello, Atti VIII Rassegna di Archeologia subacquea (Giardini Naxos, 22-24 ottobre 1993), in corso di stampa
E. Lattanzi, Testa maschile barbata in I Greci d’Occidente, Milano 1996, pp. 637-638
B. Sismondo Ridgway, Nuove considerazioni sui bronzi di Porticello,“Magna Graecia” XXVIII, I-3, 1993, pp. 1-4
M. Paoletti, La «testa di Basilea» e il saccheggio di Porticello, in Magna Graecia, XXVIII, I-3, 1993, pp. 5-7
Bronzi di Riace
V. Brinkmann, art of Many Colours. Classical Statues in Their Original Appearance, in AA.VV., Serial/Portable Classic: The Greek Canon and Its Mutation, (a cura di Salvatore Settis, Anna Anguissola, Davide Gasparotto) Milano 2015, pp. 95-100
D. Castrizio, La ΚΟΡΙΝΘΙΗ ΚΥΝΗ nelle emissioni monetali e nella statuaria di età classica, “Quaderni Ticinesi di Numismatica e antichità classiche” XXVII 1988, pp. 83-104.
D. Castrizio, I Bronzi di Riace. Ipotesi ricostruttiva, Reggio Calabria 2000.
D. Castrizio: Castrizio D., L’elmo quale insegna del potere, LIN 3, Reggio Calabria, 2007
D. Castrizio, Guida alla statuaria reggina. Nuove ipotesi e interpretazioni, Reggio Calabria 2011.
D. Castrizio, C. Iaria, Bronzi di Riace. Riace Bronzes, Reggio Calabria 2016.
D. Castrizio, The Riace Bronzes. Recent research and new scientific knowledge, in VIII МеждународнаяНаучнаяКонференцияАктуальныеПроблемыТеорииИИсторииИскусства 8th International Conference Actual Problems of Theory and History of Art, Moscow 2-6 ottobre 2018, St. Petersburg 2019, pp. 62-69.
D. Castrizio, I Bronzi di Riace. Ricerche recenti e nuove conoscenze scientifiche, in I Bronzi di Riace. Studi e ricerche, a cura di Malacrino C.G. e Castrizio D., Atti del Convegno, Reggio Calabria – Messina, 25-26 ottobre 2018, Reggio Calabria 2020, 43-56.
A. Di Vita 1984, Due capolavori attici: gli oplitodromi – eroi di Riace, in AA.VV., Due Bronzi da Riace, Rinvenimento, restauro, analisi e ipotesi di interpretazione, a cura di L. Vlad Borrelli e P. Pelagatti, II, Roma (Bollettino d’Arte, Serie speciale, III) 1084, pp. 251-276.
G. Dontàs G., Considerazioni sui due bronzi di Riace: proposte sui maestri e sulla provenienza delle statue, in AA.VV., Due Bronzi da Riace, Rinvenimento, restauro, analisi e ipotesi di interpretazione, a cura di L. Vlad Borrelli e P. Pelagatti, II, Roma (Bollettino d’Arte, Serie speciale, III) 1984, II, pp. 277-298.
G. Dontàs G., Some remarks on the bronze statues of Riace Marina, in AA.VV., Actes du XII Congrès International d’Archéologie Classique, – Athènes 1983, I, Athina 1985; II Athina 1988, 89-96.
E. Formigli, La tecnica di costruzione, in AA.VV., Due Bronzi da Riace, Rinvenimento, restauro, analisi e ipotesi di interpretazione, a cura di L. Vlad Borrelli e P. Pelagatti, II, Roma 1984 (Bollettino d’Arte, Serie speciale, III) 1984, pp. 107-142.
A.Giuliano, I grandi Bronzi di Riace, “Xenia” 2 1981, pp. 55-60.
A. Giuliano, I grandi Bronzi di Riace, “Xenia” 3 1982, pp.41-46.
A. Giuliano, I grandi Bronzi di Riace, “Xenia” 5 1983, pp. 5-6.
A. Giuliano, I grandi Bronzi di Riace, Fidia e la sua officina, in AA.VV., Due Bronzi da Riace, Rinvenimento, restauro, analisi e ipotesi di interpretazione, a cura di L. Vlad Borrelli e P. Pelagatti, II, Roma (Bollettino d’Arte, Serie speciale, III) 1984, pp. 297-306.
R. Jones, D. Brunelli, V. Cannavò, S.T. Levi, M. Vidale, The Riace bronzes: recent work on the clay cores, in BAR S2780, Proceedings of the 6th Symposium of the Hellenic Society for Archaeometry (Edited by E. Photos-Jones in collaboration with Y. Bassiakos, E. Filippaki, A. Hein, I. Karatasios, V. Kilikoglou and E. Kouloumpi), London 2016, pp. 221-27.
T. Matsumoto, K. Hada, Ricostruzione sperimentale della forma dei Bronzi di Riace, in I Bronzi di Riace. Studi e ricerche, a cura di Malacrino C.G. e Castrizio D., Atti del Convegno, Reggio Calabria – Messina, 25-26 ottobre 2018, Reggio Calabria 2020, pp. 57-70.
T. Matsumoto, K. Hada, Saldatura per colata a ovali continui applicata ai Bronzi di Riace. Osservazioni, in I Bronzi di Riace. Studi e ricerche, a cura di Malacrino C.G. e Castrizio D., Atti del Convegno, Reggio Calabria – Messina, 25-26 ottobre 2018, Reggio Calabria 2020, pp. 71-82.
T. Matsumoto, K. Hada, Saldatura per colata a ovali continui applicata ai Bronzi di Riace. Fusione sperimentale, in I Bronzi di Riace. Studi e ricerche, Atti del Convegno, a cura di C.G. Malacrino e D. Castrizio, Reggio Calabria – Messina, 25-26 ottobre 2018, Reggio Calabria 2020, pp. 83-94.
T. Matsumoto, K. Hada, L’eventuale “fusione a parte” della gamba sinistra del Bronzo A di Riace, in I Bronzi di Riace. Studi e ricerche, a cura di Malacrino C.G. e Castrizio D.,Atti del Convegno, Reggio Calabria – Messina, 25-26 ottobre 2018, Reggio Calabria 2020, pp. 95-100.
T. Matsumoto, K. Hada, Presunte procedure di costruzione dei Bronzi di Riace, in I Bronzi di Riace. Studi e ricerche, a cura di Malacrino C.G. e Castrizio D., Atti del Convegno, Reggio Calabria – Messina, 25-26 ottobre 2018, Reggio Calabria 2020, pp. 101-116.
M. Micheli, M. Vidale, Bronzi di Riace, Restauro, in Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale. Secondo Supplemento, IV; Roma 1996, p. 734.
M. Micheli, M. Vidale, I Bronzi di Riace, Restauro come conoscenza, vol. 2 Scavo dell’interno delle due statue, Roma 2003.
P. Moreno, I Bronzi di Riace. Il Maestro di Olimpia e i Sette a Tebe, Milano 1998.
E. Paribeni, I Bronzi di Riace, in AA.VV., Due Bronzi da Riace, Rinvenimento, restauro, analisi e ipotesi di interpretazione, a cura di L. Vlad Borrelli e P. Pelagatti, II, Roma (Bollettino d’Arte, Serie speciale, III) 1984, pp. 307-312.
E. Paribeni, Lo stile e la datazione, in AA.VV., Gli Eroi venuti dal mare, a cura di L.M. Lombardi Satriani e M. Paoletti, Roma 1985, pp. 65-76.
L. Rebaudo, I Bronzi di Riace: archeologia e archeometria, in I Bronzi di Riace. Studi e ricerche,a cura di Malacrino C.G. e Castrizio D., Atti del Convegno, Reggio Calabria – Messina, 25-26 ottobre 2018, Reggio Calabria 2020, pp. 23-42.
C. Rolley, Les Bronzes grecs, Paris 1983.
C. Rolley, Delphes? Non!, inAA.VV., Due Bronzi da Riace, Rinvenimento, restauro, analisi e ipotesi di interpretazione, a cura di L. Vlad Borrelli e P. Pelagatti, II, Roma (Bollettino d’Arte, Serie speciale, III) 1984, pp. 327-332.
G. Roma, I Bronzi di Riace: brevi considerazioni, “Ostraka – Rivista di Antichità” XVI 2, Luglio-Dicembre 2007, pp. 391- 400
R. Ross Hollaway, Influences and Styles in the Late Archaic and Early Classical Greek Sculpture of Sicily and Magna Graecia, Louvain 1975.
Ross Hollaway: Ross Holloway R., Gli Eroi di Riace sono siciliani?, “Sicilia Archeologica” 66-68 1988, pp. 23-29.
B. Sismondo Ridgway, The Riace Bronzes: a minority viewpoint, in AA.VV., Due Bronzi da Riace, Rinvenimento, restauro, analisi e ipotesi di interpretazione, a cura di L. Vlad Borrelli e P. Pelagatti, II, Roma (Bollettino d’Arte, Serie speciale, III) 1984, pp. 313-326.
S. Stucchi: Stucchi S., Le due statue di bronzo dal mare di Riace, Una revisione, “Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti” XLI 1986, pp. 111-135.
Eracle di Mozia
M. Bell, The Motya Charioteer and Pindar’s “Isthmian 2”, “Memoirs of the American Academy in Rome” 40 1995, pp. 1-42.
Ν. Bode. Die Statue von Mozia: Hamilkar als Heros, “Antike Kunst” XXXVI 1993, pp. 103-110.
M. Caltabiano, Intervento, in N. Bonacasa e A. Buttitta (eds.), La statua marmorea di Mozia e la scultura di stile severo in Sicilia, Atti della giornata di studio, Marsala, 1° giugno 1986, Roma 1988, pp.131-132.
F. Canciani, Ipotesi sulla statua di Mozia, in Kotinos. Festschrift für E. Simon, Magonza, 1992, pp. 172-174.
G. Dontas, Un’opera siceliota, l’auriga di Mozia, in N. Bonacasa e A. Buttitta (eds.), La statua marmorea di Mozia e la scultura di stile severo in Sicilia, Atti della giornata di studio, Marsala, 1° giugno 1986, Roma 1988, pp. 61–68.
G. Falsone, La statua fenicio-cipriota dello Stagnone, “Sicilia Archeologica” III 1970, pp. 10, 54-61.
G. Falsone, La statue de Motyé. Aurige ou prêtre de Melqart?, in J. Servais (ed.), Stemmata. Mélanges offerts à J. Labarbe, Liegi 1987, pp. 407-427.
W. Fuchs, Intervento, in N. Bonacasa e A. Buttitta (eds.), La statua marmorea di Mozia e la scultura di stile severo in Sicilia, Atti della giornata di studio, Marsala, 1° giugno 1986, Roma 1988, pp. 79-81.
G. Garbini, Pensieri sul “Giovane di Mozia”, “Sicilia Archeologica” 66-67-68 1988, pp. 11-13.
P.G. Guzzo, Ipotesi di lettura di una statua di Mozia, “Prospettiva” 50 1987, 36-41.
E. La Rocca, Il giovane di Mozia come auriga. Un testimonio a favore, “Parola del Passato” 40 1985, pp. 452–463.
C. Marconi, The Mozia Charioteer: A Revision, in A. Avramidou e D. Demetriou (eds.), Approaching the Ancient Artifact: Representation, Narrative, and Function. Berlin – New York 2014, pp. 435-447.
P. Moreno, Il Melqart di Mozia: dal dio di Tiro all’Eracle di Lisippo, in I Fenici. Ieri, oggi, domani. Ricerche, scoperte, progetti, Roma, 3-5 marzo 1994, Roma 1995, pp. 545-552.
O. Palagia, O νέoς της Moτύης και η μάχη της Iμέρας, in A. Delivorrias, G. Despinis e A. Zarkadas (eds.), Έπαινος Luigi Beschi, Athens 2011, pp. 283–293.
C.O. Pavese, L’auriga di Mozia, (Studia Archaeologica. 81). Roma 1996.
G.Ch. Picard, Intervento, in N. Bonacasa e A. Buttitta (eds.), La statua marmorea di Mozia e la scultura di stile severo in Sicilia, Atti della giornata di studio, Marsala, 1° giugno 1986, Roma 1988, pp. 99-102.
A. Precopi Lombardo, Rappresenta «Gelone disarmato» la Statua di Mozia?, “Sicilia Archeologica” XXII, 71 1989, pp. 73-80.
A. Spanò Giammellaro, La statua marmorea di Mozia: un aggiornamento, “Sicilia Archeologica” 72 1990, pp. 19-37.
S. Stucchi, Né mimo né musico il personaggio della statua di Mozia, “Archeologia Classica” XLI 1989, 391-396.
V. Tusa, La Statua di Mozia, “Sicilia Archeologica” XXI, 66-68 1988, pp. 15-22.
Ν. Yalouris, Ancora sulla statua di Mozia, “Parola del Passato” XLV 1990., 452-467.